Perché tubeless
tube type
con camera d'aria
il "tube type"
prevede una camera d'aria tubolare per il contenimento dell'aria in pressione.
La valvola è collegata alla camera d'aria.
tubeless
senza camera d'aria
il "tubeless"
è progettato per trattenere l'aria tra di esso e il cerchione, senza alcuna camera di contenimento.
La valvola è solidale con il cerchione.
I vantaggi del tubeless
Sicurezza
Minore rischio in caso di foratura, nessuna rottura della valvola, aderenza ottimale.
Prestazioni e guidabilità
Minore assorbimento di potenza, maggiore prontezza delle sospensioni, minore effetto giroscopico.
Affidabilità e riparabilità
Può essere riparato con un semplice kit, senza sostituire la camera d'aria.
Ecologico
Meno camere d'aria, meno energia per produrle, meno rifiuti da smaltire.
Davvero un semplice pneumatico tubeless può portare tutti questi vantaggi rispetto al tradizionale "tube type"? Vediamo in che modo:
In caso di foratura
Uno dei vantaggi più noti del tubeless è il suo comportamento in caso di foratura: la fuoriuscita di aria da un tube type può essere repentina e pericolosa, soprattutto ad alte velocità. Perché?
nel tube type
l'aria si insinua tra la camera d'aria e lo pneumatico fuoriuscendo, oltre che dalla foratura accidentale, anche dai fori della valvola e dei nippli.
lo pneumatico tubeless
invece si sgonfia più lentamente, poiché l'aria può uscire solo dalla foratura accidentale, riducendo così il rischio di perdita di controllo del veicolo.
Il tubeless è più facile da riparare
in caso di foratura, utilizzando gli appositi kit in commercio e senza sostituire la camera d'aria.
Rottura della valvola
nel tube type
la valvola è solidale con la camera d'aria e lo stelo attraversa il cerchio in corrispondenza di un apposito foro.
la camera d'aria può ruotare all'interno
dello pneumatico per effetto delle continue flessioni dovute alla marcia, trascinando con sé la valvola. Essendo questa vincolata alla propria sede nel cerchio, finisce per tranciarsi causando lo scoppio della camera d'aria.
quindi riassumendo:
+ sicurezza
in caso di foratura
+ facile da riparare
con i kit in commercio
+ affidabilità
la valvola non si rompe
Ma non è finita qui! Ora entriamo un po' più nel "tecnico":
Distribuzione ottimale della pressione
La fisica ci insegna che la pressione dell’aria si distribuisce in modo uguale
in ogni punto all’interno della camera d’aria; questa a sua volta trasmette la pressione al pneumatico in base alla propria elasticità e alla propria forma. Le camere d'aria però non aderiscono perfettamente alla carcassa, con l'inevitabile conseguenza di una pressione distribuita in modo non uniforme: ciò comporta una deformazione dello pneumatico, con una impronta a terra non ottimale.
Con il tubeless invece la pressione dell'aria si scarica direttamente sulla struttura dello pneumatico distribuendosi in modo ottimale.
Riduzione delle masse
Dagli ottocento grammi ai due chili
questo è il peso che può avere una singola camera d'aria di una moto.
- La massa della camera d'aria contribuisce alla massa complessiva del veicolo: quanto questa è maggiore, tanto più assorbe potenza in accelerazione penalizzando le prestazioni e i consumi.
- Inoltre, le camere d'aria appartengono alle cosiddette "masse non sospese", ovvero quelle quell'insieme di elementi che non subiscono una variazione della loro distanza dal suolo. Riducendo il rapporto tra masse "non sospese" e "sospese" si aumenta la prontezza di risposta delle sospensioni, migliorando comfort e tenuta di strada (→ cosa sono le masse sospese e non sospese?).
- Ma non è finita. La camera d'aria è una massa in rotazione e distribuita lungo il limite esterno della ruota: è evidente che ne consegue un notevole effetto giroscopico (→cos'è?) che, quando eccessivo, può compromettere la maneggevolezza della moto.
Quindi, togliendo le camere d'aria:
moto più leggera
minore assorbimento di potenza, più prestazioni e meno consumi.
ruote più leggere
significa maggiore prontezza delle sospensioni: più sicurezza e più comfort grazie al migliore rapporto tra masse sospese/non sospese.
minore effetto giroscopico
significa maggiore guidabilità della moto nell'affrontare le curve (cos'è l'effetto giroscopico?)
meno rifiuti da smaltire
da ottocento grammi a due chili di rifiuti risparmiati per ogni ruota!
Riduzione degli attriti
Durante la marcia, tra la camera d'aria e lo pneumatico si generano frizioni dovute alle deformazioni degli stessi, in particolare in corrispondenza della spalla dello pneumatico. Ciò comporta inevitabilmente:
- assorbimento di potenza, che penalizza prestazioni e consumi
- surriscaldamento dello pneumatico che pregiudica ulteriormente le prestazioni, ma anche comfort e guidabilità.
Il tubeless elimina questi problemi alla fonte eliminando completamente gli attriti dovuti alla presenza della camera d'aria.
Lo pneumatico si surriscalda
a causa delle frizioni tra lo stesso e la camera d'aria.
Gli attriti tra lo pneumatico e la camera d'aria contribuiscono ad aumentare l'attrito volvente: ciò significa che la ruota assorbe più potenza per avanzare, penalizzando prestazioni e consumi. Inoltre, questa potenza assorbita viene dissipata in calore, che provoca il surriscaldamento dello pneumatico. Uno pneumatico troppo caldo penalizza ulteriormente le prestazioni, ma anche il comfort e la guidabilità. Inoltre, uno pneumatico surriscaldato si usura più velocemente e va sostituito prima.
Quindi, togliendo le camere d'aria:
meno attriti
quindi minore assorbimento di potenza: più prestazioni e meno consumi.
meno calore
prestazioni ottimali del battistrada.
vita più lunga
dello pneumatico, che andrà sostituito meno spesso.
Con tutti questi vantaggi, perché non passare al tubeless ora?